I migliori mutui 100 per 100 per i giovani: le migliori offerte del 2025

Indice dei contenuti

Quando si desidera acquistare casa, di certo a patto che non si abbia giù a propria disposizione un importante capitale in banca, sarà per lo più necessario richiedere l’accensione di un mutuo. Grazie a tale finanziamento, è quindi possibile entrare in possesso della somma utile al fine di acquistare la casa dei propri sogni. Ma chi pensa a concedere o meno un mutuo?

Generalmente sono gli istituti bancari i primi a cui fare richiesta. A volte anche qualche finanziaria particolarmente stabile e solida in termini economici. In ogni caso, le banche saranno le prime a rispondere presente. Ma quale mutuo scegliere? Come fare a capire quello all’apparenza più conveniente? Che si intende per mutuo cento per cento? 

Nella guida che segue, vorremmo parlarvi più nel dettaglio non solo di quelli che sono i mutui standard comunemente richiesti alle banche, ma soprattutto focalizzare la nostra attenzione sui mutui di tipologia cento per cento. Capire quindi quali siano le differenze, e perché, nel caso, farne una precisa richiesta. Se siete curiosi di scoprirne qualcosina in più o anche voi, vi ritrovare in procinto di domandare un mutuo, non perdetevi utili consigli e info da conoscere assolutamente!

Quale mutuo scegliere per l’acquisto della propria casa

Abbiamo quindi già accennato qual è l’elemento essenziale nella maggior parte dei casi, quando si desidera entrare in possesso di un immobile, ovvero il mutuo. Ma di mutui, logicamente, ne esistono varie proposte e tutte definite da termini e condizioni specificatamente imposte dalla banca in questione.

Il mutuo classico per antonomasia, quello accordato a gran parte degli utenti che ne fanno richiesta, prevede nel dettaglio che la banca si impegni a ricoprire un massimo dell’80% del valore effettivo dell’immobilie per il quale è stato richiesto il mutuo. Detto ciò, come verrà ovvio da pensare, e la restante parte? Il 20% rimanente, sarà coperto con varie soluzioni, tra cui la stipula di assicurazioni fideiussorie accordate tra le parti e, se a disposizione del cliente, di una quota in denaro che viene definita “anticipo”. Ma se non si hanno i soldi da anticipare alla banca? 

Ecco che in questo caso, il mutuo cento per cento, potrebbe rivelarsi la soluzione migliore. Nella fattispecie, la banca, se accordato questo tipo di mutuo, si occuperà della copertura totale dell’importo del mutuo, quindi il 100%. Ma attenzione, oltre che ad essere difficile da ottenere come mutuo, esso richiederà particolari garanzie al cliente, dalla quale non potrà sottrarsi. Ricordiamo che, per l’ente bancario, questa è un’operazione a dir poco rischiosa. Dato che in ballo, ci sarà un capitale di gran lunga maggiore erogato e quindi, una correlativa probabilità più elevata di perdita.

Garanzie: cosa dimostrare alla banca

Ma veniamo al dunque. Che cosa bisogna avere per ottenere la certezza dell’erogazione del proprio mutuo cento per cento. Parlare di garanzie, significa dare la sicurezza sufficiente alla banca di reintegrare il capitale erogato per la copertura del finanziamento.

Il primo scopo di qualsiasi ente di credito, è quindi non solo reintegrare la quota capitale spesa, ma anche e soprattutto i corrispettivi interessi del mutuo. Se non ci sarà alla base, la certezza che il cliente possa saldare il proprio debito, la banca assai difficilmente gli concederà il mutuo. Per tale ragione, essere in possesso delle dovute garanzie, fornirà all’ente dati alla mano sicuri di riottenere il denaro speso. Ma vediamo tali garanzie più da vicino:

  • Presentare un garante. 
  • Mettere l’ipoteca sull’immobile. 
  • Sottoscrivere polizze assicurative fideiussorie.

La figura del garante, soprattutto quando il o i richiedenti del mutuo sono giovani, è assai importante. Spesso sarà ricoperta da un genitore. In sostanza, il garante si assume la responsabilità di saldare l’eventuale debito in caso di mancati pagamenti delle rate o di inadempienza. La banca, per tanto, si assicura di riottenere il denaro attraverso la sua firma.

L’ipoteca sull’immobile e la stipula di una o più polizze assicurative, sono termini previsti anche nei mutui non cento per cento. Fungono anch’essi da garanzie per reintegrare il credito concesso al beneficiario. Ricordiamo che, l’ipoteca, potrebbe essere valida anche su un altro immobile già di proprietà del cliente.

Le migliori offerte attuali

Parlando di un aspetto assai più pratico, analizziamo più da vicino qualche esempio di finanziamento cento per cento.

Federica è una lavoratrice di 30 anni. Alla banca, presenta un proprio reddito personale di 1.700 euro. Per tanto, fa richiesta di un mutuo cento per cento pari a 100mila euro. La durata del piano di ammortamento è di 30 anni. Per ultimo, il valore dell’immobile, precedentemente accertato da perizia, è di 100mila euro. Ecco i possibili costi:

  • Banco BPM: TAN 1,05%, TAEG 1,10%, rata del mutuo al mese: 323,94 euro.
  • Intesa San Paolo: TAN 1,20%, TAEG 1,26%, rata del mutuo al mese: 330,91 euro.

Quali banche concedono il mutuo Cento per Cento?

Attenzioni, dato l’elevato tasso di rischio per la banca che concede il mutuo cento per cento, in realtà non sono tutti gli enti bancari presenti sul territorio nazionale a concedere tale mutuo. Ecco che, prima, bisognerà fare una ricerca in rete, e verificare alcuni siti web dove verranno riportati in elenco, i nominativi delle banche che aderiscono all‘iniziativa.

Saranno per lo più banche con un’accertabile stabilità e solidità economica.

Per concludere

Il mutuo cento per cento, è una tipologia di mutuo, prettamente pensata e studiata per un target di clienti di età molto giovane. Giovani lavoratori, coppie in procinto di mettere  radici. Insomma, la condizione comune a chi richiede un mutuo del genere, è quella dell’acqusto della prima casa.

Ecco che, molte banche che concedono la possibilità di ottenere un mutuo cento per cento, proporranno offerte estremamente vantaggiose per gli under 35, in modo da incentivare l’acquisto e l’investimento sul settore immobiliare, pur non avendo risparmi effettivi. Una tra le banche più prese in considerazione dai giovani alla ricerca di un mutuo cento per cento, ad esempio, è l’Intesa San Paolo. 

Il consiglio, in ogni caso, è quello di valutare più preventivi di mutuo, in modo da poter scegliere l’offerta più vantaggiosa per la propria condizione personale. A questo punto, non ci resta che augurare a tutti voi la miglior scelta di mutuo cento per cento!

ANNUNCIO PUBBLICITARIO: Offerta non relativa alle eventuali finanziarie e/o banche citate nell'articolo ma trattasi di affiliazione pubblicitaria