Indice dei contenuti
- 1 Come (e cosa) fare
- 2 Quali agevolazioni
- 3 La 'carta' del Fondo garanzia 'Prima Casa'
- 4 I mutui 'top' 100 per 100 per giovani coppie
- 5 A chi è rivolto
- 6 Le banche che giocano 'in casa'
- 7 Unicredit apre alle giovani coppie
Siete una giovane coppia e volete costruirvi un futuro?
Come (e cosa) fare
Oggi comprare casa per una giovane coppia che non ha ancora risparmi da parte da spendere in investimenti immobiliari può sembrare un’impresa ardua se non impossibile, ma grazie agli incentivi offerti da molte banche ‘a braccetto’ con altri soggetti pubblici garanti che ormai da tempo operano con successo per accontentare una clientela ‘under 35‘ intenzionata all’acquisto della prima casa.
Vedrete che non è poi così difficile tagliare il traguardo.
Quali agevolazioni
Oggi sono sempre di più le giovani coppie che sfidano le difficoltà contingenti e pensano positivo guardando avanti per realizzare insieme i loro sogni di mettere su famiglia.
Fra le loro priorità c’è, ai primissimi posti, l’acquisto della prima casa.
Per fortuna loro, il menu bancario e finanziario serve un bel pacchetto di agevolazioni sul proverbiale piatto d’argento.
Fra i soggetti che possono beneficiare di queste agevolazioni troviamo proprio le giovani coppie, avvantaggiate anche dalla possibilità di fruire di tassi di interessi inferiori ai valori di mercato.
La soluzione del mutuo 100 per 100 i mutuatari è l’unico modo di acquistare casa senza dover versare anticipi o caparre confirmatorie, in quanto il finanziamento in questione copre da solo nella sua interezza l’intera spesa.
Fra i vantaggi dei mutui 100 per 100 va rilevata anche la durata che, in caso di contraenti giovani, può protrarsi fino a a 30 anni e oltre.
La ‘carta’ del Fondo garanzia ‘Prima Casa’
Com’è possibile che la banca si accolli il ‘fardello’ di un mutuo 100 per 100?
Infatti, non lo fa da sola ma si appoggia ad altre ‘stampelle’, una in particolare che porta la firma del Mef.
In realtà, l’operazione, che comporta rischi più alti, è gestita in partnership con altri soggetti garanti, prima fra tutti la Consap che offre le garanzie residue chiamando in causa il Fondo di garanzia ‘Prima Casa’, pensato e messo in atto dal Ministero dell’economia e delle finanze proprio per dare una risposta concreta ai tanti giovani che non hanno altro modo di realizzare l’obiettivo ‘prima casa’.
La domanda può essere inoltrata direttamente alla propria banca di fiducia o, in alternativa, ad altri istituti eroganti oppure ci si può rivolgere a un intermediario finanziario incaricato di gestire la pratica per la domanda di mutuo.
I mutui ‘top’ 100 per 100 per giovani coppie
Ora che abbiamo introdotto l’argomento, spiegando le caratteristiche e i requisiti occorrenti per l’ottenimento del mutuo 100 per 100 rivolto alle giovani coppie, andiamo a sbirciare fra la gamma dei prodotti finanziari ‘top’ del momento, quanto a spread e tassi più convenienti.
Una delle soluzioni più gettonate è il mutuo giovani offerto da Intesa Sanpaolo, che si rivolge a giovani e, in particolare, a giovani coppie a condizioni ultra vantaggiose.
A chi è rivolto
A chi si rivolge questa soluzione?
In primis, ai lavoratori che dimostrino di avere un contratto a tempo indeterminato (ovvio!) ma la particolarità del finanziamento è che può essere concesso anche a lavoratori atipici e con contratti a tutela crescente.
Altro carattere distintivo, che differenzia l’offerta da quelle di altre banche, è la possibilità di prorogare la durata del mutuo fino a 40 anni se a contrarlo sono coppie giovani.
In corso d’opera, infine, è possibile variare le condizioni e sospendere la rata per 3 volte in tutto l’arco del finanziamento, la prima dopo almeno un anno dall’accensione dello stesso.
Le banche che giocano ‘in casa’
Anche se alcune banche continuano a fare ‘muro’ nell’erogazione di un mutuo 100 per 100, per i rischi che comporta, ultimamente molti istituti si sono, per così dire, elasticizzati, nella concessione di questo tipo di finanziamento pensato soprattutto per quei giovani che non hanno sufficienti garanzie di esibire, grazie anche allo ‘zampino’ del Mef.
Merito di questa flessibilità va attribuito anche a diversi istituti bancari che operano su territori circoscritti e che, pertanto, hanno meglio di altri ‘il polso’ della situazione socio-economica su base locale.
Fra gli istituti localistici che si sono adeguati ai tempi e oggi danno la possibilità alle giovani coppie di contrarre un mutuo 100 per 100 a condizioni agevolate segnaliamo BTL (Banca del Territorio Lombardo) che propone un prodotto denominato ‘CasAmica’ contraddistinto da un tasso fisso all’1% e Taeg 1,11%, rivolto alle nuove generazioni intenzionate a mettere su casa.
Questa tipologia di mutuo prevede una ‘forchetta’ di importi finanziabili compresa fra un minimo di 80 mila e un massimo di 300 mila euro per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie.
Nella stipula del finanziamento in oggetto è obbligatoriamente richiesta l’accensione di un’assicurazione scoppio e incendio.
Unicredit apre alle giovani coppie
Uscendo dai confini di ‘orticelli’ circoscritti torniamo nel ‘mare magnum’ dei colossi bancari.
Fra questi spicca Unicredit, che con il suo Mutuo Valore Italia dà una mano alle giovani coppie che sognano il loro primo ‘tetto’.
In questo caso l’importo massimo che può essere concesso è di 250 mila euro, rimborsabili su piani di durata ventennale o trentennale.
Qualora, anziché per l’acquisto, il mutuo 100 per 100 fosse richiesto per la ristrutturazione della prima casa l’arco temporale massimo previsto scende a 20 anni.
Le condizioni sono piuttosto vantaggiose (2 per cento se il mutuo è a tasso fisso, 1,5% per i mutui a tasso variabile inclusa l’indicizzazione Euribor a tre mesi).
Per finire, BNL
Fra le banche più flessibili nella concessione alle giovani coppie di un mutuo 100 per 100 per l’acquisto della prima casa, si annovera anche la presenza di BNL.
Con il prodotto ‘Futuro Sereno‘ l’istituto si spinge a finanziare l’intero importo richiesto per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie.
Questo tipo di finanziamento si connota per il tasso fisso e la presenza di rate decrescenti, un ulteriore incentivo alla scelta del mutuo che va incontro alle esigenze dei più giovani.
Proprio per questo si spiega un Taeg di partenza più alto (3,49%) ammortizzabile nel tempo grazie al calo graduale dell’importo rateizzabile.